Non so perchè mia nonna lo chiamasse così; lo preparava in una maniera deliziosa.
E' un piatto molto semplice. Il bollito avanzato viene tagliato a pezzi regolari, togliendo le pellicine. In una pentola si mette dell'olio con il rosmarino e l'aglio uno spicchio. Se piace si mette anche del peperoncino, Si fa soffriggere e poi si aggiunge la salsa di pomodoro. Si fa restringere il sugo e si aggiungono i pezzi di bollito, mescolare e fare insaporire per una decina di minuti.
Molto buono accompagnato da patate lessate.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
una foto che mi piace molto

penso sia di erwitt
4 commenti:
e che non lo so che è buono?
ciao Enrico
mi fa piacere che l'apprezzi
buona giornata
marg
rifare il lesso è un'abitudine toscana, anche mia suocera lo faceva optando per delle polpette, mi alluzza molto la tua ricetta della nonna, c'è una sapienza antica fatta di consuetudini e di ragioni oserei dire persino spirituali (rispetto del cibo, valorizzazione, etica di famiglia)
ciao cara!
ottimo ciao
Posta un commento