Visualizzazione post con etichetta alloro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alloro. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2009

sarde all'aroma di alloro

L'idea originaria era un altra: volevo cucinare le sarde con il finocchietto selvatico, ma vagando nei campi ne ho trovato poco e spelacchiato pure.
Così ho preso quello che ieri forniva la campagna: un limone e delle foglie di alloro bagnate di pioggia.
Ho preso poi le sarde, già pulite e sfilettate, ho strizzato mezzo limone e con quello e pochissimo sale ho condito le sarde. Dopo una decina di minuti le ho impanate, poi ho preso una teglia unta leggermente di olio di oliva, ho sparso qua e la delle foglie di alloro e sopra ho sistemato le sarde.
In forno già caldo (180 gradi) per 15-20 minuti fino alla perfetta doratura del pane.
Sono ottime e la casa non puzza di pesce ma profuma di alloro.

lunedì 9 giugno 2008

alloro

l'alloro nnon è un erba, è un arbusto, un albero. l'etimo di alloro deriva da laude, perchè con l'alloro si incoronava chi meritava di essere lodato.
la moglie dell'imperatore Augusto si chiamava livia, un giorno era nella sua villa, in un luogo che ancora oggi si chiama delle galline bianche, sul tevere. un aquila le fece cadere in grembo una gallina bianca, che teneva nel becco un ramo di alloro. allora gli indovini predissero una grande fortuna e consigliarini che nella zona venissero allevate galline bianche e coltivato l'alloro. e così fu. volatili e alloro si diffusero, i colli circostanti vennero chiamati laurentini e la località galline bianche.
augusto venne incoronato imperatore con l'alloro, e un ramo di alloro portava sempre con se nei suoi trionfi.
per la sua provenienza divina, quale dono di giove, veniva usato come amuleto contro i fulmini: giove non avrebbe mai colpito la sua pianta e quindi neppure chi la portava nella mano.nelle campagne usava mettere alloro nelle stalle per preservare le bestie dai fulmini.
Festoni di alloro sulle porte del paese indica che i forestieri possono entrare perchè l'alloro è simbolo della pace.
L'alloro veniva usato anche per pratiche magiche, per preveder il raccolto delle messi future: bastava buttarlo nel fuoco, se scoppiettava non c'era speranza, se ardeva di vivida fiamma allora tutto sarebbe andato per il meglio.
infuso acaldo per malattie da raffreddamento: un cucchiaino di foglie frantumate in 250 gr di acqua bollente, 30 grammii di scorzette di arancia per ogni 50 grammi di foglie di alloro. Dolcificare con miele e leggere una bella fiaba al calduccio del lettino.

una foto che mi piace molto

una foto che mi piace molto
penso sia di erwitt